Difendersi dai ladri: consigli e aiuti per la tua sicurezza
La sicurezza prima di tutto, specie quella della propria casa
Cosa c’è di più intimo e riservato della propria casa, intesa non solamente come edificio, ma anche come insieme di ricordi, arredi e valori che nel corso degli anni in essa si sono vissuti e accomodati.
E come reagireste se qualcuno violasse questa sacralità, anche “solo” per cercare qualcosa che non troverà mai?
Quello della sicurezza in casa è un tema sempre molto caldo e delicato e trovare soluzioni su come difendersi dai ladri è quanto di più urgente e necessario si possa aver bisogno.
Per farlo ci sono diverse soluzioni, non tutte valide e non tutte paragonabili tra loro. La migliore è e resta quella dell’installazione di grate di sicurezza di qualità.
Queste, a differenza di altri sistemi più o meno validi, assicurano una protezione stabile, efficace e duratura contro qualsiasi tipo di intrusione in casa. Ed è per questo che è importante valutarne l’acquisto e l’installazione, sfruttando anche i modelli di ultima generazione che, rispetto al passato, uniscono enormi miglioramenti sia in termini di capacità antiscasso e antieffrazione che in termini di design ed eleganza.
Indice
- 1. Come difendersi dai ladri in casa: gli errori da non commettere
- 2. Come difendersi dai ladri: le tecniche più utilizzate dai ladri
- 3. Come difendersi dai ladri: inferriate o allarmi di sicurezza?
Come difendersi dai ladri in casa: gli errori da non commettere
Molto spesso la sicurezza delle nostre case è compromessa da una serie di comportamenti e abitudini che abbiamo ormai acquisito e che si rivelano favorevoli per i ladri.
Sia che ci si trovi in casa sia che ci si assenti per qualche ora o giorno è importante prevenire che la propria abitazione diventi appetibile per i ladri.
- Spesso i ladri adocchiano le case da svaligiare e attendono il momento migliore per provare a entrare e questo è, ovviamente, quando la casa è vuota.
Perché non provare a simulare che non lo è, magari tenendo una luce accesa o la TV di sottofondo?
- Un altro errore molto diffuso è quello di dare la chiara idea che la casa è in quel momento vuota. Le luci spente (anche quelle del giardino) o le tapparelle completamente chiuse sono un segnale evidente che in casa non c’è nessuno, rendendo l’occasione ghiotta per i ladri.
Per difendersi dai ladri è necessario provare a pensare come loro, non lasciando niente al caso e non dando nulla per scontato.
Spesso sono i dettagli che fanno la differenza e se acquistiamo un oggetto di valore (come un TV nuovo o una console di ultima generazione) è preferibile non lasciare i cartoni in bella vista sul balcone o nel secchio in giardino.
- A proposito di giardino: mai lasciare le chiavi sotto i vasi, sotto il tappeto o nella casetta degli attrezzi; i ladri non sono sciocchi e vanno quasi sempre a colpo sicuro.
Un’altra particolare attenzione va posta alle uscite rapide, quella per andare a spostare la macchina o arrivare all’alimentari sotto casa.
- Rischiano di essere le più deleterie, perché per quanto ci si chiude il portone alle spalle non si attivano tutti i sistemi di sicurezza e questa vulnerabilità viene subito sfruttata dai ladri.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Come difendersi dai ladri: le tecniche più utilizzate dai ladri
Il modo migliore per difendersi dai ladri è capire come essi si comportano e si muovono, in modo da prevenire ogni fenomeno di questo tipo. Una delle più antiche, ma ancora oggi diffusa specialmente nelle case abitate da anziani e persone sole, è quella di fingersi come tecnici del gas, della luce o del telefono.
Sono stratagemmi banali per intrufolarsi in casa e, anche se non rubare direttamente, si rivelano utili per capire quali possono essere i punti deboli da sfruttare per intrufolarsi, quando possibile, all’interno dell’appartamento.
Se poi la casa ha un ingresso non molto visibile e il ladro ha un po’ di tempo a sua disposizione egli è in grado di aprire una porta anche senza la chiave. Questo sistema è possibile per i portoni più vecchi dove le serrature non sono tecnologicamente avanzate, ma sono molte più di quanto si possa pensare.
Se c’è un settore che non difetta di ingegno è sicuramente quello dei malintenzionati che sono dotati di diversi sistemi per aprire porte, finestre e portoni senza lasciare segni di effrazione e per trovare gli escamotage per capire se i proprietari sono in casa e, quindi, quando agire più indisturbati.
Spesso sul citofono o in un punto della porta vengono posti dei segnali che solo i ladri sanno leggere e riconoscere e capire come comportarsi in quell’abitazione (se entrare, quando farlo, quali beni trovare, eccetera).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Come difendersi dai ladri: inferriate o allarmi di sicurezza?
Tutto quello che può contribuire a migliorare il livello di protezione della propria casa è sicuramente valido e utile, ma è necessario fare delle differenze.
Soprattutto in termini di sicurezza attiva e passiva.
Nel primo campo rientrano i sistemi di allarme (sensori, sirene, videocamere, eccetera) che hanno il vantaggio di consentire il controllo a distanza, essere tempestivi nella segnalazione e rappresentare molto spesso un deterrente per i malintenzionati.
Anche per questo spesso viene consigliato di posizionare all’esterno delle telecamere; magari non tutte, ma qualcuna che possa indurre il ladro a muoversi tentando di eluderla sì.
Le grate di sicurezza, invece, hanno il vantaggio di assicurare una protezione stabile e duratura (anche in assenza di corrente o di ladri abili da disinserirne il funzionamento) e di permettere di mantenere le finestre aperte senza compromettere la sicurezza della propria casa.
Inoltre per scardinare una grata di sicurezza di qualità occorre tempo e rumore, elementi su cui nessun ladro può contare e che consentono, magari combinati con un impianto di videosorveglianza, al proprietario di casa o a un’agenzia di sicurezza, di intervenire prontamente sventando il tentativo di furto.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————