Bonus fiscale inferriate e persiane blindate: di cosa si tratta e quanto dura
Mettere in sicurezza la propria casa è possibile senza svuotare necessariamente il portafoglio fino all’ultimo centesimo.
Solitamente gli ecobonus e le agevolazioni fiscali sono destinati a supportare i lavori di ristrutturazione edilizia e quelli di riqualificazione energetica. In realtà esiste anche un particolare bonus sicurezza per l’installazione di grate e persiane blindate da conoscere e sfruttare.
Il motivo?
Con questo bonus si ha la possibilità di mettere in sicurezza la propria casa potendo scegliere tra diversi modelli di inferriate moderne e persiane blindate e risparmiare (e anche molto) sul costo finale
Scopriamo come funziona.
Indice
- 1.Prezzi inferriate e persiane: quanto posso risparmiare con le detrazioni?
- 2.Bonus inferriate e persiane blindate: documenti necessari, accesso e tipologia di bonifico
- 3.Bonus grate e persiane blindate: i casi in cui si perdono le detrazioni
- 4.Bonus sicurezza: quali altri lavori vi rientrano?
- 5.Installazione inferriate o persiane blindate: in quali casi posso usufruire del Super bonus al 110%
- 6.Super bonus 110%: come funzione e chi può usufruirne
- 7.Installazione grate o persiane blindate?
Prezzi inferriate e persiane: quanto posso risparmiare con le detrazioni?
Per comprendere la convenienza e l’opportunità offerta dal bonus inferriate e per le persiane blindate facciamo qualche esempio sul costo finale che si andrà a pagare usufruendo di questa agevolazione.
Prezzi persiane blindate CLASSE 3 | ||
Tipologia di persiana blindata | Esempio di prezzo minimo (senza detrazione) | Esempio di prezzo (con detrazione) |
Persiana blindata 1 anta | 1.080€ | 540€ |
Persiana blindata 2 ante | 1.833€ | 916.5€ |
Portapersiana blindata 1 anta | 2.021€ | 1.010€ |
Portapersiana blindata 2 ante | 3.193€ | 1.596€ |
Vuoi sapere di più sui prezzi delle persiane blindate?
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Quanto costano le persiane blindate?
Prezzi grate di sicurezza CLASSE 3 | ||
Tipologia di grata | Esempio di prezzo minimo (senza detrazione) | Esempio di prezzo (con detrazione) |
Grata con anta fissa | 320€ | 160€ |
Grata a 1 anta | 504€ | 252€ |
Grata a 2 ante | 635€ | 317.5€ |
Grata a 3 ante | 1.122€ | 561€ |
Grata a 4 ante | 1.340€ | 670€ |
Come possiamo vedere i prezzi sono tutti esattamente dimezzati; questo perché il bonus inferriate e persiane blindate è del 50% e permette di risparmiare o sulle tasse o sull’importo della fattura.
Ovviamente questi sono prezzi indicativi perché non abbiamo tenuto in considerazioni dimensioni e tipologia di apertura che possono essere ad esempio scorrevoli, a scomparsa o a soffietto.
Vuoi sapere di più sui prezzi delle inferriate di sicurezza?
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Prezzi inferriate di sicurezza: informazioni utili
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Bonus inferriate e persiane blindate: quali sono i documenti necessari e chi vi può accedere
Rispetto al passato, la procedura per ottenere questa agevolazione fiscale è davvero molto semplice. È infatti sufficiente, in sede di compilazione del modello 730 (o di altro modello per la dichiarazione dei redditi) inserire i dati catastali dell’immobile e indicare il tipo di agevolazione cui si sta facendo riferimento.
La dichiarazione va poi presentata telematicamente e la dichiarazione della detrazione fiscale può essere presentata per via telematica, via PEC o recandosi personalmente presso uno degli uffici dell’Agenzia delle Entrate.
Oltre a quanto detto è fondamentale avere e conservare tutta la documentazione relativa all’intervento di installazione delle inferriate e persiane blindate. Questo perché devono essere presentati in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate, pena il rischio di perdere completamente l’agevolazione fiscale.
I documenti da conservare sono:
- la dichiarazione sostitutiva con la quale si indica la data di inizio lavori e gli interventi che si stanno realizzando
- le fatture di acquisto per le prestazioni annesse
- la copia del bonifico
Possono accedere al bonus inferriate e persiane di sicurezza tutti i proprietari di singole unità immobiliari residenziali, così come tutti i parenti del proprietario entro il terzo grado.
Il bonus sicurezza si applica alle singole unità immobiliari e ai condomini, ovvero alle parti comuni degli edifici residenziali.
Il pagamento delle fatture deve essere esclusivamente “parlante”, quindi un bonifico postale o bancario dove inserire nella causale i dati della fattura, il codice fiscale (o la partita IVA) della ditta che sta eseguendo i lavori e i dati relativi al bonus a cui si vuole accedere.
———— 2 ————
Bonus grate e persiane blindate: i casi in cui si perdono le detrazioni
Per poter usufruire del bonus inferriate e persiane blindate è obbligatorio rispettare dei requisiti tecnici, altrimenti l’agevolazione non è valida e decade automaticamente.
Le grate e le persiane blindate devono innanzitutto proteggere una superficie vetrata che non sia esposta verso nord. Tali infissi devono essere installati in maniera stabile, essere apribili e chiudibili, essere provviste della marcatura CE e rispettare le normative in materia di efficienza energetica, sia quelle locali e nazionali.
I nostri prodotti sono provvisti di marcatura CE (Comunitario Europeo) e sono sottoposti regolarmente alle prove antieffrazione che ne decidono l’appartenenza alla classe di sicurezza.
Per maggiori informazioni sulle classi di sicurezza…
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Classi di sicurezza persiane blindate e grate
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Bonus sicurezza: quali altri lavori vi rientrano?
Oltre alle grate e alle persiane blindate rientrano in questo bonus del 50%
- installazione di sistemi di allarme
- antincendio
- rilevatori di fughe di gas e allagamenti
- videocitofoni
- sistemi di controllo degli accessi
- vetri antisfondamento
- tapparelle motorizzate
e tutti i sistemi che possano migliorare la sicurezza della propria casa.
———— 4 ————
Installazione inferriate o persiane blindate: in quali casi posso usufruire del Super bonus al 110%
Il Superbonus del 110% è una formula particolare di agevolazione fiscale che si applica per i lavori, detti trainanti, relativi al cappotto termico e alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento (la caldaia) con uno a pompa di calore o a condensazione.
Se contestualmente a uno di questi lavori viene eseguito anche uno di quelli rientranti nel bonus sicurezza, anche questi ultimi, detti lavori trainati, ottengono l’agevolazione fiscale del 110%.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Super bonus 110%: come funzione e chi può usufruirne
A differenza dei tradizionali ecobonus per cui l’agevolazione era solamente una detrazione decennale sulle tasse (IRPEF), con il Superbonus del 110% lo stesso importo può essere gestito in diverso modo. O, come detrazione, quindi dividendolo in 10 rate di pari importo da scalare dall’IRPEF o come credito da cedere (cessione del credito) a una banca o un istituto convenzionato oppure applicandolo come sconto immediato dal totale della fattura (sconto in fattura).
Possono usufruire del Superbonus del 110% tutti i titolari di un diritto reale su un immobile residenziale (e che non sia accatastato come bene di lusso) purché esso sia l’abitazione principale. Può essere utilizzato sia per le abitazioni residenziali singole che per quelle inserite all’interno di un condominio.
———— 6 ————
Installazione grate o persiane blindate?
Avrai capito fin qui quanto possa essere importante avere dei sistemi di protezione di qualità per la propria casa. Potendole poi acquistare approfittando delle detrazioni fiscali, spendendo la metà del prezzo originario, è davvero un grandissimo vantaggio che ti consigliamo di non lasciarti sfuggire.
Noi di Cancelli&Grate siamo qui per offrirti tutta la consulenza di cui hai bisogno: dalla scelta della grata o della persiana all’ottenimento del bonus sicurezza del 50%.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————