Segni e simboli dei ladri: cosa fare se notiamo questi segnali su muri, porte e citofoni?
Purtroppo chi delinque ne sa una più del diavolo!
Addirittura, per i furti in casa, simboli e codici siglano per il malvivente e i complici una sorta di vademecum.
È proprio conoscendo il significato dei simboli adoperati per i furti domestici, e i posti in cui vengono lasciati, che si può muovere già un passo importante verso la sicurezza di casa propria…
Indice
- 1. Furti in casa: significato dei simboli che i ladri utilizzano
- 2. Segni dei ladri sui citofoni
- 3. Segni dei ladri sulle porte
- 4. Segni dei ladri sui cancelli
- 5. Segni dei ladri sui muri
- 6. Furti in casa: i simboli non sono gli unici fattori a cui prestare attenzione
- 7. Cosa fare dopo aver scoperto i simboli dei furti in casa?
Furti in casa: significato dei simboli che i ladri utilizzano
Si tratta di un insieme di informazioni utili per la ruberia perfetta che prima di essere compiuta, viene pianificata in ogni dettaglio, attraverso numerose incursioni, durante le quali vengono valutati:
- momento della giornata o della notte ritenuto più adatto per lo scasso
- distanza tra l’abitazione e le forze dell’ordine
- possibili vie di fuga a piedi o in automobile
- inferriate di sicurezza (se fisse o apribili)
- sistemi di allarme e sicurezza in funzione
- cani da guardia in giardino o all’interno dell’abitazione
- vicini di casa che possono dare l’allarme in caso di furto o intervenire di persona.
Queste informazioni vengono tradotte in una serie di segnali apposti in alcuni luoghi specifici.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Segni dei ladri sui citofoni
Il primo luogo in cui i topi d’appartamento sono soliti apporre i loro codici è il citofono.
Basta citofonare (a diverse riprese) per avere alcune importanti informazioni sulle abitudini di vita delle persone che abitano quella casa.
Vale a dire giorni e orari in cui sono presenti, e quelli nei quali invece sono generalmente assenti.
Tant’è che i simboli più comuni che vengono affissi sui citofoni sono le lettere maiuscole dell’alfabeto:
- “M” indica il mattino
- “AM” sta per pomeriggio
- “N” indica la notte
- “D” individua la domenica, che tra le iniziali dei giorni della settimana è generalmente quella più segnata.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Segni dei ladri sulle porte
Anche sulle porte d’ingresso può capitare di vedere dei segnali sospetti.
Ad esempio, la “K” con una stanghetta centrale indica la presenza costante di persone in casa.
Una scala stilizzata in posizione orizzontale, o in alternativa un triangolo rovesciato senza base, abbinati al segnale di pericolo, stanno ad indicare la presenza di un cane.
Mentre disegni stilizzati simili ad antenne oppure a croci con un pallino adiacente, simboleggiano dispositivi blindati oppure allarmi collegati alle centrali delle forze dell’ordine.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Segni dei ladri sui cancelli
Nel caso in cui si tratti di una villetta sarà necessario prestare attenzione all’eventuale presenza di segnali sui cancelli.
La simbologia più diffusa è una “C” squadrata, che indica casa ricca, accompagnata da una “X” maiuscola, indicante un obiettivo ottimale.
Quando in prossimità della serratura vengono segnati 4 pallini disposti ai vertici di un quadrato, essi comunicano che si tratta di un obiettivo molto redditizio.
Un semplice triangolo fa pensare che la villa è abitata da una donna sola.
Una casa stilizzata che appoggia sulla punta del tetto rappresenta una notevole disponibilità di denaro.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Segni dei ladri sui muri
I segni sui muri sono di solito più generici, poiché si riferiscono all’intero stabile e non al singolo appartamento.
🔶 Un rombo indica che nel caseggiato numerosi alloggi sono disabitati.
⚪️🔺 Un cerchio con un triangolo adiacente simboleggia lo scarso interesse dell’immobile.
⚪️ Ma se il cerchio è il solo simbolo visibile avverte i complici malfattori di desistere dal tentativo di penetrare all’interno.
Come pure un cerchio che circoscrive una “X”.
O peggio ancora un’incisione a forma di pesce, che rivela la presenza di un pubblico ufficiale e quindi sconsiglia di entrare.
Due stanghette verticali con al centro un angolo acuto segnalano di passare oltre, perché quell’ambiente è già preso d’assalto e quindi non è più interessante.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Furti in casa: i simboli non sono gli unici fattori a cui prestare attenzione
I simboli per rubare nelle case non sono, ahinoi, l’unico strumento adoperato dai malviventi, per cui è bene prestare attenzione a:
- venditori ambulanti, tecnici della luce e del gas, religiosi: sotto questi panni potrebbero nascondersi in realtà abili ladri venuti a dare una sbirciata e raccogliere informazioni preziose, come il tipo di infissi, il sistema di allarme, e le domande dirette (ad esempio sulle abitudini, l’indirizzo del posto di lavoro, etc.)
- cassette postali, persiane, luci: inevitabilmente questi oggetti comunicano al potenziale ladro ciò che gli occorre sapere sulla casa e i suoi abitanti (una luce spesso spenta è indizio ad esempio di una casa sgombra, come le tapparelle che rimangono abbassate più giorni o la cassetta della posta piena di buste e pubblicità)
- social network: pubblicare in tempo reale le foto delle proprie vacanze dall’altra parte del mondo è “un invito” alle intrusioni!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Cosa fare dopo aver scoperto i simboli dei furti in casa?
Innanzitutto bisogna appurare che si tratti di ciò che sembra.
Dunque:
- cercandone eventualmente altri nelle vicinanze
- confrontandosi con i vicini per controllare se sono stati lasciati anche in zone limitrofe.
Dopo avere acquisito la certezza che i malintenzionati stanno progettando un furto ai propri danni, è consigliabile correre ai ripari:
1. preoccupandosi della porta d’ingresso: quasi sempre questa viene forzata utilizzando chiavi o grimaldelli bulgari, i quali offrono ottime prestazioni non lasciando nessun segno di effrazione, soprattutto su porte prodotte prima del 2011, cioè prima dell’introduzione dei cilindri europei, molto più difficilmente scassinabili; è quindi importante dotarsi di una blindata, e chiuderla con le mandate;
2. non lasciando appese le chiavi alla serratura: il ladro può utilizzare una calamita molto potente che dall’esterno riesce a farle girare e quindi ad aprire senza scassinare la porta;
3. mettendo in sicurezza le finestre e i balconi: qui le possibili alternative sono davvero molte, e contemplano inferriate apribili o fisse, grate scorrevoli, inferriate a soffietto, grate a scomparsa, persiane blindate, e molti altri prodotti tra i quali noi di Cancelli&Grate sapremo perfettamente indirizzarvi;
4. scegliendo un sistema di antifurto: esiste una vasta gamma di prodotti di ultima generazione progettati per offrire una protezione completa ed efficace.
Certo, scoprire i simboli di un furto in casa imminente, o comunque non troppo lontano dal verificarsi, incute timore, ma è necessario non perdere lucidità, e seguire i consigli appena dati.
In aggiunta ad un altro: fotografare i simboli scoperti e recarsi dalle Forze dell’Ordine, che sapranno consigliare il meglio in merito alla sicurezza della casa e delle persone che vi abitano…
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————