Inferriate di sicurezza scorrevoli
Una delle tante cose che in molti non sanno sulle inferriate di sicurezza è che, ad oggi, è possibile optare per dei modelli con apertura scorrevole che rendono la grata molto funzionale e comoda al tempo stesso.
Come suggerisce il nome, a caratterizzare la grata scorrevole è il tipo di movimentazione, a scorrimento, che permette proprio l’apertura della grata lasciando libero il passaggio sia che essa si trovi su un balcone che su una finestra.
In questo articolo vedremo le caratteristiche principali di questa tipologia di inferriata e tutte le informazioni utili per poter richiedere un preventivo gratuito.
Indice
- 1.Inferriate scorrevoli prezzi
- 2.Grate scorrevoli per finestre e balconi
- 3.Le caratteristiche delle grate scorrevoli
- 4.Meccanismi di scorrimento delle inferriate a scomparsa
- 5.Inferriate scorrevoli motorizzate
- 6.Preventivo per inferriate scorrevoli
Inferriate scorrevoli prezzi
Iniziamo dai prezzi delle inferriate scorrevoli dato che è uno degli elementi che determinano la scelta finale.
Sicuramente rispetto ai prezzi delle grate di sicurezza classiche, le inferriate scorrevoli hanno un costo maggiore proprio grazie al sistema di scorrimento che richiede un lavoro maggiore per un beneficio però non indifferente.
I costi dunque variano in base alle seguenti caratteristiche:
- grandezza
- numero di ante
- tipo di movimentazione, che può essere scorrevole a scomparsa o scorrevole in luce
- stile della grata
- colore
- accessori
- serratura, che può essere a doppia mandata, con cilindro europeo, a doppia mappa passante, con cilindro europeo passante
- servizio: se solo fornitura o anche posa in opera.
Per darvi giusto un’idea ecco qui una tabella con un range di prezzi:
Prezzi grate scorrevoli esterne | |
N° di ante | Range di prezzo |
Anta Fissa | da 320€ a 1.525€ |
1 anta Apribile (per porte e porte finestre) | da 654€ a 1.548€ |
2 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 785€ a 2.319€ |
3 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 1.272€ a 3.489€ |
4 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 1.490€ a 4.350€ |
Queste sono cifre indicative perché le variabili, com’è possibile vedere, sono moltissime. Bisogna inoltre tenere in considerazione anche il grado di classe di sicurezza che si desidera e anche in questo caso il prezzo varia.
Vuoi sapere di più sulle classi di sicurezza e la loro funzione? Ecco qui una risorsa di approfondimento per te:
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Prove antiscasso e classi di sicurezza delle inferriate
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Grate scorrevoli per finestre e balconi
Le inferriate di protezione rappresentano un deterrente, anche semplicemente visivo, incrementano la sicurezza e costituiscono pertanto un’ottima protezione.
Le inferriate scorrevoli sono la soluzione ideale sia per finestre che balconi perché, grazie alla possibilità di apertura, proteggono lasciando comunque libero il passaggio (cosa da non sottovalutare in fase di progettazione).
Il sopralluogo in casi come questi è ancora più importante perché bisogna valutare, tra le altre cose:
- la distanza tra le sbarre: deve essere di massimo 15 cm, così da impedire la flessione con una leva
- la sezione dei profili metallici: abbastanza grossa da resistere alle sollecitazioni senza flettersi
- gli spazi tra muratura e grata: devono evitare l’inserimento di leve per sradicare le inferriate
- la serratura: deve resistere ai tentativi di scasso; le migliori sono quelle a cilindro europeo.
———— 2 ————
Le caratteristiche delle grate scorrevoli
La caratteristica principale, com’è facile da capire, è proprio lo scorrimento che è dato da un carrello montato nel vano luce, alla cui base c’è un tubolare che ne guida l’orientamento e assicura la precisione del movimento.
Quando aperte, le ante possono scivolare lungo le finestre o dentro il muro diventando dunque grate scorrevoli a scomparsa. Va murato un controtelaio a scrigno all’interno della parete (proprio come per le porte interne scorrevoli), che successivamente va intonacato e rifinito.
L’intervento dunque è importante e deve essere svolto da ditte specializzate – altrimenti ci si ritrova con delle grate scorrevoli che però non scorrono – e noi lo consigliamo se:
- si desidera un risultato finale di assoluto prestigio ed eleganza
- si ricerca una sicurezza maggiore di quella conferita da un cancello estensibile
- si vuole stare tranquilli sia quando si è in casa che fuori (per lavoro o vacanza) senza dover rinunciare all’estetica
- e se non si dispone di molto spazio per permettere l’apertura completa e senza intoppi delle ante, rappresentando in questo senso una soluzione davvero ottimale.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Meccanismi di scorrimento delle inferriate scorrevoli
Le inferriate a scorrimento sono costruite su carrelli scorrevoli e binari che consentono alle ante della grata di scorrere in 3 modi diversi:

Inferriata scorrevole esterno muro
Il classico metodo di scorrimento è quello esterno muro di cui abbiamo parlato fino adesso. Una volta aperte le ante della grate, queste rimarranno appoggiate alla facciata della casa e doneranno comunque quel senso di libertà a differenza della grata fissa.

Inferriata scorrevole interno muro
La tipologia di grata scorrevole che va per la maggiore è proprio quella a scomparsa perché una volta aperta, non la vedi proprio più. Nello specifico questa tipologia è costituita da: binario scorrevole¹,
carrucole² e nicchia³, ovvero quella parte dove andrà a nascondersi l’inferriata quando aperta.

Inferriate scorrevoli verticali
In questo caso lo scorrimento non avviene sul piano orizzontale ma su quello verticale (quindi su e giù).
La peculiarità di queste grate per finestre, utilizzabili anche per porte e lucernari, consiste nella possibilità di impacchettare la grata all’interno di un cassonetto monoblocco con guide di scorrimento verticale.
¹= profilo lungo tutto lo spazio di funzionamento dell’inferriata
²= permette all’inferriata di scorrere appesa al binario (ovviamente dovrà essere realizzato in acciaio per resistere ai tentativi di scasso)
³= quella parte dove andrà a nascondersi l’inferriata quando aperta; la nicchia può essere realizzata in muratura, in questo caso sarà un semplice intercapedine, oppure realizzata mediante un controtelaio in metallo
———— 4 ————
Inferriate scorrevoli motorizzate
Quando alla resa estetica delle grate a scomparsa per infissi esterni si associa la comodità del funzionamento elettrico nascono le inferriate scorrevoli motorizzate.
Grazie al motore, il passaggio da modalità aperta a chiusa e viceversa avviene semplicemente premendo un pulsante.
Si tratta di un’ottima soluzione non solo per chi cerca la massima sicurezza e allo stesso tempo la massima comodità di utilizzo, ma anche per tutte quelle persone che non godono della piena libertà motoria, che in questo modo non dovranno rinunciare alla tranquillità domestica.
———— 5 ————
Preventivo per inferriate scorrevoli
Come dicevamo prima i prezzi delle grate sono differenti a seconda che si tratti di un’inferriata ad un’anta piuttosto che a due, elettrica piuttosto che manuale, se sono presenti optional legati alla sicurezza come i rostri antistrappo piuttosto che la serratura a cilindro europeo di ultima generazione, le personalizzazioni in termini di colori, forme e dimensioni.
Proprio per questo è importante sì farsi un’idea generale navigando in internet e raccogliendo idee, ma anche ad un certo punto contattare i nostri esperti di Cancelli&Grate per realizzare un preventivo personalizzato per le tue nuove grate.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————