Inferriate apribili e fisse per finestre: tutto quello che dovete sapere
Inferriate fisse o inferriate apribili?
Questo è il dilemma!
In realtà se si pensa alle loro caratteristiche forse la questione è già in parte risolta.
Vale a dire che sulle porte-finestre non è possibile installare grate fisse, a meno che non si desideri perdere quel varco/accesso… e siamo certi che un desiderio del genere in pochi possano cullarlo (forse nessuno!).
Indice
- 1.Inferriate apribili: tipologie, caratteristiche e vantaggi
- 2.Grate apribili: sono sicure
- 3.Posso installare delle inferriate apribili con persiane e zanzariere?
- 4.Inferriate fisse: vantaggi e svantaggi
- 5.Prezzi inferriate apribili e fisse
- 6.Preventivo per inferriate apribili o fisse
Inferriate apribili: tipologie, caratteristiche e vantaggi
Le inferriate di sicurezza apribili permettono di raggiungere un elevato grado di sicurezza, senza che sia necessario rinunciare alla praticità o all’estetica, come spesso avviene con quelle fisse.
Quelle apribili sono poi suddivisibili in base al movimento di apertura.
Così, le inferriate a battente è quella nella quale l’apertura dell’anta avviene verso l’esterno.
Le inferriate con snodo sono quelle dotate di una particolare cerniera inserita in più punti della struttura dell’anta che permette la rotazione della stessa fino ad abbracciare il muro esterno dell’abitazione oppure fino ad abbracciare la persiana esterna aperta. L’inferriata apribile con snodo consente quindi l’apertura delle ante a 180°.
Le inferriate scorrevoli sono quelle che, come suggerisce il nome, hanno un sistema che:
- le fa scorrere in una nicchia intramuraria
- le fa scorrere lungo un binario esterno alla parete fino al completo addossamento dell’anta alla parete stessa.
Infine le inferriate a pacchetto (a soffietto o estensibili) sono quelle che si chiudono completamente rimanendo a vista, se lo spazio disponibile lo consente, oppure vengono raccolte in un cassonetto a scomparsa nel muro. Sono utili quando non è possibile installare inferriate a battente o a scomparsa, per via della conformazione del serramento.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Grate apribili: sono sicure
La risposta è sì.
Quasi al pari di quelle fisse.
I motivi?
- Le serrature vengono montate all’interno del profilo dell’anta, rendendole difficilmente attaccabili dall’esterno
- I telai vengono fissati ai muri mediante tasselli di ultima generazione ad espansione;
- Le viti dei tasselli rimangono all’interno del telaio e non attaccabili dall’esterno;
- I prodotti migliori sono dotati di rostri anti strappo, fissati in direzione dei cardini, che permettono all’anta di rimanere in sede anche nel caso in cui i cardini venissero tagliati dall’esterno
- Le inferriate più sicure vengono realizzate con ferro pieno, quadro o tondo di sezione 16mm, e presentano punti di congiunzione fissati mediante cordoni di saldature di 1 cm di spessore.
Aggiungiamo un ulteriore motivo a conferma della sicurezza di questo genere di grata.
Si pensi ad un incendio, un terremoto o altri accadimenti straordinari.
Una grata di sicurezza fissa potrebbe diventare una barriera invalicabile.
Diversamente, l’inferriata apribile permette un’apertura dell’anta facile e veloce.
Senza dimenticare che oggi sono disponibili inferriate apribili che consentono una rotazione dell’anta di 180°, con appoggio completo al muro esterno, che rende invisibile l’inferriata dall’interno dell’abitazione.
Ma che soprattutto non costituiscono un ingombro in caso di presenza di scuri, tapparelle o persiane.
Infatti, aprendo l’anta dell’inferriata verso l’interno casa è possibile maneggiare la serratura dello scuro senza alcun intralcio.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Posso installare delle inferriate apribili con persiane e zanzariere?
La risposta in realtà l’abbiamo già accennata a conclusione del precedente paragrafo.
Le inferriate di sicurezza possono essere installate sia su finestre sia su porte-finestra anche in presenza di persiane o zanzariere.
In generale, possiamo dire che le inferriate richiedono uno spazio utile di installazione che varia da modello a modello, ma che va dai 3 agli 8 cm.
Per determinare lo spazio utile vanno considerati esattamente tutti gli ingombri presenti nel punto in cui si installeranno le inferriate.
E in particolare quelli dovuti alla presenza di persiane, tapparelle e zanzariere, come catenacci, fermi, profili, bordature, etc.
Ad esempio, nel caso di tapparelle, quasi sicuramente l’inferriata va installata all’esterno della stessa, e necessita di uno spazio utile di installazione che varia da 3.5 cm a 8 cm.
Nel caso in cui l’inferriata debba essere installata in presenza di persiane/scuri, la posizione corretta è al centro tra il serramento e la persiana.
In questo caso lo spazio utile di installazione è pari a 3,5 cm.
Ecco perché è fondamentale che sia un tecnico qualificato ad occuparsi della misurazione dello spazio utile durante un sopralluogo dedicato.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Inferriate fisse: vantaggi e svantaggi
L’adozione di inferriate fisse va ovviamente progettata con attenzione, dal momento che non rendono possibile usufruire di quella specifica apertura come varco, ma solo come punto di areazione/illuminazione.
Va dunque “riservata” a delle finestre le cui dimensioni rendono irrilevante, anche dal punto di vista estetico, il fatto che l’inferriata possa essere aperta o chiusa all’occorrenza.
Si pensi ad esempio a quelle corrispondenti ai bagni.
Il loro pregio massimo è sicuramente quello di assicurare un livello di protezione medio-alto, a fronte di un prezzo abbastanza contenuto.
Altro pregio è quello di una posa semplice e relativamente veloce: sono dotate di zanche che vengono cementate nella muratura del vano finestra, oppure vengono fissate utilizzando dei kit di installazione forniti dal produttore o in vendita presso i negozi specializzati.
Per quello che riguarda gli svantaggi, essi riguardano la già citata incompatibilità con infissi che si aprono verso l’esterno (a meno di non tenerli sempre chiusi) e un’estetica non sempre accattivante, che nella maggior parte dei casi richiama alla mente un senso di prigionia.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Prezzi inferriate apribili e fisse
Poiché non è affatto semplice trovare un prezzo unitario per le inferriate, abbiamo deciso questa volta di fornire qualche cifra in base ai metri quadri.
Su pgcasa.it, il magazine di pagine gialle, leggiamo che:
Per le inferriate fisse | Il costo dipende dalla superficie da coprire, ma per un modello base ci si riesce a mantenere anche al di sotto dei 200 euro al mq |
Per le inferriate scorrevoli (o a scomparsa) | si va dagli 280 euro ai 700 al mq. Un ventaglio così ampio è imputabile ad una serie di caratteristiche:
|
Per le inferriate apribili (o a battenti) | dai 200 fino ad arrivare a 650 euro al mq. Anche in questo caso l’ampiezza del margine è data dal numero di battenti e dai punti di chiusura (2 o 3). Ma soprattutto dal fatto che la presenza della serratura diminuisce fisiologicamente il livello di sicurezza, per cui spesso e volentieri è necessario aggiungere optional volti ad accrescerne la resistenza, che chiaramente impattano sul prezzo. |
Qui invece si prendono in considerazioni anche le classi di sicurezza, rapportandole ai metri quadri:
INFERRIATE PREZZI per Classe / mq | Classe 3 | Classe 4 |
Inferriata fissa | 150 – 200 | 250 – 300 |
Inferriata apribile 1 anta | 350 – 450 | 450 – 600 |
Inferriata apribile 2 ante | 450 – 550 | 550 – 650 |
INFERRIATE PREZZI per Tipologie | Prezzo al mq |
Inferriata fissa | Da 99 € |
Inferriata mono anta battente | Da 243 € |
Inferriata apribile 2 ante battenti | Da 243 € |
Inferriata snodata/ ribaltabile | Da 260 € |
Inferriata tri-anta snodata / ribaltabile | Da 271 € |
Inferriata quadri-anta snodata/ ribaltabile | Da 288 € |
INFERRIATE | Porta finestra CLASSE 3 | Prezzo minimo/ mq | Prezzo massimo/ mq |
Inferriata 1 anta apribile | 400 € | 600 € |
Inferriata 2 ante apribili | 700 € | 950 € |
Inferriata 3 ante apribili | 900 € | 1100 € |
Mentre qui vengono proposti degli esempi in relazione alle dimensioni:
Tabella inferriate prezzi classe 3 antieffrazione | |
Esempio misure (base x altezza) | Prezzo variabile |
grata 1 anta cm 60 x 150 | da 350 a 550 euro |
grata 2 ante cm 120 x 150 | da 550 a 750 euro |
grata 1 anta cm 80 x 240 | da 650 a 850 euro |
grata 2 ante cm 120 x 240 | da 900 a 1100 euro |
Tabella inferriate prezzi classe 4 antieffrazione | |
Esempio misure (base x altezza) | Prezzo variabile |
grata 1 anta cm 60 x 150 | da 430 a 630 euro |
grata 2 ante cm 120 x 150 | da 730 a 930 euro |
grata 1 anta cm 80 x 240 | da 750 a 950 euro |
grata 2 ante cm 120 x 240 | da 1100 a 1300 euro |
———— 5 ————
Preventivo per inferriate apribili o fisse
Che si scelgano inferriate fisse o aprili la cosa essenziale è affidarsi a personale qualificato.
È infatti la consulenza che viene fornita nei momenti iniziali che consente di fare scelte adeguate.
Risparmiando dove possibile, ma anche soffermandosi su aspetti spesso trascurati perché considerati secondari (magari un accesso o un punto vulnerabile dell’abitazione, che invece potrebbero saltare subito all’occhio di chi è del mestiere, ma anche, ahinoi, di un malintenzionato).
Noi di Cancelli&Grate vi garantiamo installazioni veloci, ma al contempo prodotti sempre personalizzabili e soprattutto sempre dotati di certificazione antieffrazione…
———— 6 ————