Inferriate in ferro battuto: informazioni utili e preventivi
L’utilizzo delle inferriate ha da sempre rappresentato un valido strumento di protezione della propria casa.
Allo stesso tempo, data la loro collocazione, sono da secoli oggetto di grande attenzione non solo dal punto di vista prettamente tecnico e per quel che concerne l’antieffrazione, ma anche e probabilmente soprattutto per il loro aspetto estetico.
Le inferriate in ferro battuto rappresentano una delle migliori soluzioni capaci di soddisfare tutti i requisiti per cui si decide di installare un sistema di questo tipo sulle porte e le finestre della propria casa.
A differenza di quanto si può pensare, infatti, il settore delle inferriate in ferro battuto non prevede un’unica tipologia di elemento, ma diverse soluzioni.
Oltre alle classiche inferriate in ferro battuto fisse, infatti, ci si può orientare, non solo per le porte ma anche per le finestre, verso le inferriate in ferro battuto apribili, scorrevoli o con le grate a scomparsa.
L’evoluzione tecnologica ha travolto anche questo settore assicurando un enorme potenzialità di opportunità da valutare e applicare su misura per ciascuna abitazione.
Oltre al sistema di apertura le inferriate si distinguono per la classe di sicurezza, il tipo di serratura, la presenza di eventuali rinforzi e protezioni che ne aumentano la resistenza ai tentativi di effrazione, i colori, i trattamenti, lo stile e il materiale. Ed è da quest’ultimo elemento che vogliamo partire.
Indice
- 1. I materiale utilizzati per la realizzazione di grate e inferriate
- 1.1Ferro battuto
- 1.2Alluminio
- 1.3Acciaio
- 2Caratteristiche, proprietà e vantaggi del ferro battuto per le inferriate
I materiale utilizzati per la realizzazione di grate e inferriate
Data la funzione di sicurezza e protezione che devono svolgere, le grate e le inferriate sono realizzate in tre differenti materiali:
- Ferro battuto;
- Alluminio;
- Acciaio.
Ferro battuto
Il ferro battuto è tra i materiali più impiegati per la realizzazione di grate e inferriate in quanto è quello che offre il miglior rapporto tra lavorabilità e resistenza.
È un materiale che si ottiene sottoponendo il ferro a temperature molto alte e che proprio per la sua alta lavorabilità consente di ottenere forme e decorazioni particolari tali da rendere le grate e le inferriate più belle da vedere.
Non a caso spesso si parla di inferriate artistiche in ferro battuto, proprio perché la creatività e l’abilità artigiana dei fabbri ha consentito da sempre di trasformare questo materiale in un meraviglioso ingrediente dal quale estrapolare delle vere e proprie meraviglie per gli occhi.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Alluminio
Una delle alternative alle inferriate in ferro battuto è l’utilizzo dell’alluminio.
È un materiale ampiamente impiegato nella realizzazione dei serramenti soprattutto per le caratteristiche di leggerezza che permette di realizzare inferriate e grate anche di grandi dimensioni.
Allo stesso tempo è un materiale ottimo dal punto di vista estetico, offrendo buone soluzioni progettuali in termini di design e colori, ma è leggermente meno resistente rispetto agli altri materiali.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
Acciaio
Le inferriate in acciaio, esteticamente simili a quelle in alluminio, hanno dalla loro la grande resistenza in termini di capacità di sopportare i tentativi di scasso.
Parliamo di un materiale dalle ottime capacità di resistenza alla corrosione, elemento fondamentale nella realizzazione di componenti che sono quotidianamente sottoposti all’azione degli agenti atmosferici.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Caratteristiche, proprietà e vantaggi del ferro battuto per le inferriate
Come anticipato l’utilizzo del ferro battuto per la realizzazione di grate e inferriate è giustificata dalle enormi proprietà tecniche e dalla capacità di prestarsi a lavorazioni anche complesse.
Lo scopo delle inferriate e delle grate di sicurezza, infatti, non è solo quello di protegge, ma anche di valorizzare il decoro e lo stile della casa.
A questo bisogna aggiungere le ottime proprietà in termini di resistenza all’usura data dagli agenti atmosferici così come di un materiale che richiede una manutenzione semplice ed economica.
Inoltre la resistenza del ferro battuto è tale anche da assicurare che con il passare del tempo l’oggetto realizzato con questo materiale non va incontro a modifiche e deformazioni strutturali.
La scelta delle inferriate in ferro battuto è quindi giustificata dal numero e dalla qualità dei vantaggi portati alla propria casa.
Chi è alla ricerca di un elemento di questo tipo, non solo da acquistare già realizzato, ma anche da personalizzare nella forma, nello stile, nel disegno, nella distanza delle barre, nei colori e nella composizione, può richiederci una consulenza senza impegno.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————