Installazione grate di sicurezza o allarme: come trovare la soluzione ideale per noi
In casa propria, meglio abbondare con la sicurezza che deficere!
Ma per tenere lontani i malintenzionati sono meglio le inferriate di sicurezza o i sistemi di antifurto?
La risposta è tutt’altro che semplice, e men che meno univoca. Quando parliamo infatti di sicurezza facciamo riferimento alla sicurezza passiva e sicurezza attiva.
Le grate rientrano nel sistema di sicurezza passiva e tra le caratteristiche principali:
- garantiscono un buon grado di protezione;
- sono utili soprattutto a rallentare l’intrusione dei malintenzionati perché rappresentano una barriera fisica
Gli impianti di allarme sono parte, invece, dei sistemi di sicurezza attiva che:
- in caso di tentativo di effrazione inviano un segnale sonoro generalmente sufficiente a distogliere degli intenti illeciti;
- in più quelli moderni sono collegati agli uffici di vigilanza o allo smartphone del proprietario.
La scelta può dipendere da diversi fattori che vanno oltre le caratteristiche degli allarmi o delle grate ma per poter essere sicuri di acquistare qualcosa che sia in linea alle proprie esigenze è consigliabile conoscere limiti e potenzialità di entrambe queste valide soluzioni.
Indice
- 1. Caratteristiche delle inferriate: pro e contro
- 2. Caratteristiche degli allarmi: pro e contro
- 3. I nostri consigli
- 4. Le domande dei nostri clienti
- 5. Conclusione
Caratteristiche delle inferriate: pro e contro
Le inferriate, insieme alle persiane blindate, rappresentano ancora oggi i più diffusi e utilizzati sistemi di sicurezza.
Realizzate in acciaio inox, sono strutture fisse montate all’esterno dell’infisso, porta o finestra, composte da una serie di sbarre sempre in metallo.
I vantaggi principali delle grate di sicurezza si possono riassumere in questi 8 punti:
- complicano l’ingresso “interrompere l’effrazione
- caratterizzano gli esterni (grazie ai disegni particolari e ai diversi colori)
- possono essere personalizzate (essendo prodotti artigianali)
- consentono di fronteggiare il caldo delle notti estive dormendo con le finestre aperte senza temere spiacevoli sorprese
- permettono di goderti le vacanze estive con maggiore serenità
- l’effetto carcere è superato grazie ai modelli scorrevoli che consentono di aprire le inferriate mantenendo comunque un altro grado di sicurezza
- sono la soluzione ideale se hai da poco subito un furto in casa e vuoi sentirti più protetto
- rientrano nel Bonus sicurezza che ti contente di usufruire delle detrazioni fiscali e di risparmiare una bella somma
Tra gli svantaggi:
- l’ “effetto carcere” (se fisse, ma appunto superabile come dicevamo con le tipologie a scorrimento)
- la sospensione della deterrenza una volta aperte (a meno che si tratti di inferriate non apribili)
- la segnalazione dell’effrazione solo quando questa è già in atto (ma considerato che l’effrazione non è immediata si può avere il tempo di correre ai ripari)
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Caratteristiche degli allarmi: pro e contro
Non esiste il sistema antifurto perfetto per eccellenza, ma senza dubbio la conoscenza degli allarmi attualmente presenti sul mercato aiuterà a ponderare meglio la decisione:
- 1) perimetrale: i sensori vengono collocati in prossimità di porte e finestre, così da far scattare l’allarme ogni qual volta qualcuno tenterà di oltrepassarle
- 2) con fili: funzionano collegando gli allarmi alla centralina di casa, con un sistema a basso voltaggio che farà scattare l’antifurto nel caso in cui qualcuno dovesse manomettere il contatore o tagliare i fili elettrici
- 3) senza fili: funziona tramite onde elettromagnetiche che garantiscono una grande sensibilità alle intrusioni; attenzione però a scegliere la qualità, evitando quelli poco costosi che potrebbero provocare numerosi falsi allarmi ad ogni minima interferenza
- 4) volumetrico: riconosce le variazioni di calore e di movimento all’interno della casa
Ognuno, in linea di massima, presenta vantaggi e svantaggi.
Tra i primi:
- notevole efficacia
- deterrenza forte
- praticità e comodità di installazione (nei sistemi wireless)
- efficienza ininterrotta (ciò dipende però dal sistema scelto: quelli con fili non funzionano in caso di interruzioni elettriche; quelli wireless si bloccano in caso di batterie scariche; quelli cablati non utilizzano batterie, che quindi non vanno ricaricate o sostituite regolarmente)
- trasferibilità: possono essere scollegati e installati in luoghi diversi
- funzionalità aggiuntive: i moderni sistemi di sicurezza offrono la possibilità di monitorare gli interni anche in caso di assenza del proprietario; alcuni dispongono di rilevamento di incendi o fumo
Per quanto concerne invece gli svantaggi dei sistemi di allarme:
- falso allarme: questa “disfunzionalità” riguarda tanto i sistemi perimetrali (il passaggio di un uccello o di una foglia davanti al sensore può provocarne l’attivazione) che quelli volumetrici (la presenza di animali domestici che restano in casa in assenza di “umani” va adeguatamente ponderata, così come l’eventualità che ci si alzi di notte)
- variabile sicurezza: affinché un wireless sia sicuro come un sistema cablato bisogna valutare anche qualità del prodotto e banda di trasmissione (già un antifurto a doppia frequenza, con un doppio passaggio di dati in caso di disturbi, è un punto a favore)
- costi: si tratta ovviamente di una voce variabile, ma sia per i sistemi wireless che cablati bisogna valutare i costi delle apparecchiature (che come si diceva non dovrebbero essere troppo bassi, onde evitare malfunzionamenti), l’installazione e la sottoscrizione del servizio di monitoraggio della sicurezza
- vulnerabilità: indipendentemente dal tipo di antifurto, tutti possono essere rubati (i wireless disconnessi, i cablati scollegati)
- opere murarie: nei sistemi con fili è sconsigliato utilizzare canalette in plastica, per cui bisognerà preventivare delle opere murarie
- accessori (e costi) aggiuntivi: è necessario lavorare anche sulla sicurezza delle sirene, che devono avere un sistema di anti perforazione -per evitare che la sirena venga manomessa-, il tamper -pulsante anteriore e posteriore che permette di far scattare altri allarmi quando la sirena viene aperta o staccata dal muro-, un sistema anti schiuma -in modo da evitare eventuali immissioni di schiuma poliuretano.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
I nostri consigli
Scegli una inferriata se:
1️⃣ Vuoi garantirti una delle soluzioni in assoluto più efficaci per la sicurezza, dal momento che questi speciali infissi impediscono fisicamente l’accesso agli ambienti interni
2️⃣ la tua casa è situata a pianterreno
3️⃣ il tuo immobile si affaccia su spazi pubblici o cortili comuni
4️⃣ non si vuole rinunciare ad un tocco di design anche all’esterno
5️⃣ vuoi proteggere delle piccole finestre, come possono essere quelle di un bagno, optando magari per quelle fisse
6️⃣ si desiderano dei prodotti molti efficaci, ma senza spendere cifre esorbitanti
7️⃣ ci si vuole garantire un ventaglio di scelta molto ampio, che contempli tanto inferriate in stile contemporaneo, dalle geometrie essenziali e ben definite, ai modelli più classici, tondeggianti, particolareggiate e curate in ogni dettaglio.
Scegli un allarme (modulare), se:
1️⃣ desideri un sistema che supporti i sensori di cui hai bisogno, lasciandoti un margine per eventuali aggiunte future
2️⃣ disponi di un impianto domotico, che può essere collegato all’allarme per garantirti un maggiore potere dissuasivo
3️⃣ se non si vogliono effettuare opere murarie (versione wireless)
4️⃣ se non si vuole spendere molto acquistando il kit fai da te (che noi comunque consigliamo in determinati casi)
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Le domande dei nostri clienti
Due delle domande più frequenti che riceviamo dai nostri clienti sono le seguenti (le altre puoi trovarle qui):
“Quanto sono sicure le inferriate alle finestre?
Ancora oggi, le grate di sicurezza sono da considerarsi uno dei migliori sistemi di protezione per la casa. Affinché però assolva lo scopo di tenere i malintenzionati lontano da casa è importante che l’inferriata nella sua interezza (dalle sbarre, al telaio, alla serratura, alla meccanica interna) sia composta dai materiali adeguati e tecnologie all’avanguardia.
“Costa di più mettere un’inferriata o un allarme?
A questa domanda è assai complicato rispondere. Tutto dipende dalla qualità dei prodotti individuati. Per gli allarmi: esistono dei modelli economici che combinano telecamere e sensori ad un costo totale di circa € 350 escluso la manodopera (intorno ai 50 euro); per un antifurto di alta qualità con sensori e telecamere con funzioni aggiuntive e controllabili da smartphone si parte da € 800 e può arrivare fino a € 2.500.
Per le inferriate: anche qui la variabilità dipende dal tipo di prodotto. Per collocare su una finestra un’inferriata fissa si va da 80 a 180 €/m²; per quelle a scomparsa 90 – 185 €/m²; per quelle a fisarmonica da 60 a 200 €/m² (ovviamente l'installazione su porte o cancelli avrà un costo maggiore).
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Conclusione
Diciamo due cose con molta franchezza:
- il sistema di sicurezza per eccellenza (leggasi: inviolabile) non esiste
- la soluzione migliore è data dall’integrazione tra grata e sistema di sicurezza.
Ovviamente, il budget in questo caso, dovrà essere notevole.
In caso contrario invece vi esortiamo a pensare al valore aggiunto che rappresentano le grate di sicurezza: un prodotto dalla lunghissima tradizione storico-architettonica, dalla centenaria efficacia, ma dalla bellezza assolutamente attuale, i cui costi precisi potrete appurare con un preventivo personalizzato che potere richiedere compilando il form a questo link.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————