Meglio le inferriate o le persiane blindate: scoprilo subito!
Affidabilità e bellezza: queste le due caratteristiche, non alternative ma concorrenti, richieste a cancelli, grate e inferriate.
Assolutamente da escludersi la rinuncia all’estetica in nome della sicurezza, men che meno alla robustezza per motivi di bellezza!
Fortunatamente, grazie alle tecnologie sviluppate in anni di lavoro, oggigiorno sono disponibili prodotti dalle grandi performances che non penalizzano l’aspetto esteriore.
Che si tratti di grate come pure di persiane.
Scopriamo allora insieme le loro caratteristiche e se sono meglio le inferriate o le persiane blindate…
Indice
- 1.Caratteristiche delle persiane blindate
- 2.Caratteristiche delle inferriate
- 3.Vantaggi inferriate e persiane blindate
- 4.Consigli su cosa scegliere
- 5.Come richiedere un preventivo
Caratteristiche delle persiane blindate
Ci soffermeremo in un paragrafo successivo sui vantaggi dei blindati, per cui cominciamo con l’illustrare le loro caratteristiche tecniche.
Si tratta di particolari persiane, realizzate artigianalmente e su misura per adeguarsi in modo perfetto al vano finestra.
Possono essere realizzate in diversi materiali, tra i quali alluminio e acciaio.
I più performanti sono realizzati completamente in questo materiale.
Vale a dire, in tutti i loro elementi: non solo i tubolari ma telaio, puntali, cerniere, stecche orizzontali:
- il telaio in acciaio zincato: è studiato per poter essere installato con o senza opere murarie; inoltre è in grado di variare sia la profondità in mazzetta sia l’angolare presente in facciata
- i rostri antistrappo delle cerniere: sono costituiti da acciaio pieno e ancorati lateralmente per ogni anta
- le ovaline, o stecche orizzontali: sono fissate all’anta per mezzo di un sistema che aumenta la resistenza allo strappo
- la serratura a due punti di chiusura, con escursione dei puntali, anch’essi in acciaio inox temprato: la persiana, grazie ad essi, garantisce una chiusura più sicura perché non fuoriescono i perni di chiusura; se posti nella parte superiore e inferiore di ciascuna anta, impediscono la fuoriuscita dei perni di chiusura delle serrature dal telaio esterno
- un mezzo cilindro di sicurezza a profilo europeo con mostrina in acciaio saldata al telaio su ogni anta: i cilindri passanti sono protetti da un defender saldato sul lato esterno dell’anta
- le chiavi di forma ergonomica per garantire una migliore impugnatura
- la maniglia fissata sull’anta principale per garantirne la presa in fase di chiusura.
Sono questi gli elementi che andrebbero ricercati in una persiana blindata che si rispetti!
È la loro presenza che ne determina la classe di resistenza: tendenzialmente per le abitazioni vengono acquistate persiane blindate in classe 3 o 4 (per le classi 5 e 6 la richiesta è pressoché nulla).
Ma affinché tutti i vantaggi di una classe di sicurezza si realizzino l’installazione risulta fondamentale.
Il telaio deve essere ancorato saldamente al muro, e solo personale qualificato è in grado di assicurare questo risultato, oggigiorno anche senza interventi di muratura.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Classi di sicurezza grate e persiane blindate
A proposito delle forme, se si è detto che si tratta di prodotti artigianali, e dunque realizzabili secondo i propri desideri, è vero anche che le persiane blindate sono generalmente a stecca aperta, per permettere l’areazione degli interni.
Tuttavia, è possibile inserire uno o più fascioni orizzontali o montanti verticali, per uniformare il loro aspetto a quello delle persiane standard, avantaggio dell’uniformità visiva, in taluni contesti obbligatoria.
Possibilità ulteriore è quella dell’antone dogato realizzato con doghe verticali, orizzontali oppure doppia lamiera cieca.
E con l’aggiunta di serrature, emotion se automatizzata, multiblindo se manuale.
Addirittura alcune case produttrici realizzano persiane sia a trapezio che ad arco, per armonizzarsi alle più diverse situazioni di installazione in tutti i tipi di ambiente.
Possono essere sviluppate fino a 4 ante impacchettabili con cerniere a collo lungo oppure con apertura a libro con doppia serratura di sicurezza.
In alcuni casi la collocazione degli infissi richiede di implementare un’apertura ad ante scorrevoli: ne esistono sia versioni scorrevoli interno muro che esterno muro.
Senza rinunciare alla protezione, queste permettono di risolvere molte questioni estetiche brillantemente.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Persiane blindate scorrevoli: costi, tipologie e vantaggi
Eccezionale è anche la possibilità di realizzare verniciature particolari, ad esempio l’effetto legno.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Caratteristiche delle inferriate
Anche in questo caso per i pro rimandiamo al paragrafo successivo.
Mentre ci soffermiamo adesso sulle caratteristiche tecniche da valutare per la scelta.
Le priorità sono due:
- 1) il grado di difesa che possono garantire ai vari punti di accesso dell’abitazione
- 2) la possibilità di un’integrazione estetica con lo stile della casa.
Per il primo criterio si guarderà alle certificazioni, per il secondo si sonderanno tipologie e modelli.
Per le certificazioni è importante che le inferriate siano state sottoposte a severi test e controlli di istituti autonomi.
La certificazione è Europea.
Nelle civili abitazioni è molto raro andare oltre la classe 3.
Per quanto concerne l’estetica, i modelli più frequenti sono:
- GRATA FISSA: adatta ai vani che non richiedono un passaggio o che comunque non sono mai utilizzati
- FISSO SPANCIATO: è una variante del precedente, dotato di “spanciatura”, una sporgenza verso l’esterno del disegno che permette di abbellire il vano con vasi di fiori, senza nulla togliere alla sicurezza
- CANCELLO APRIBILE, con un numero di ante a scelta a seconda delle esigenze, e ante che possono aprirsi anche verso un solo lato (“apertura a cardine”); è un modello adatto ai varchi di frequente passaggio
- FISSO PIU’ APRIBILE: si affiancano le due tipologie, con un numero di ante a scelta a seconda delle esigenze, e apribili sia all’interno che all’esterno; inoltre è possibile effettuare una lavorazione ad arco.
Oggetto di scelta anche i meccanismi di apertura:
- apertura a cardine (o esterna): ideale soprattutto in presenza di tapparelle, allinea i cancelli alla superficie esterna del muro; il telaio nasconde le eventuali imperfezioni del muro coprendo lo spigolo del muro per alcuni centimetri
- apertura dual: apre prima verso l’interno per accedere alle persiane e successivamente sino a 90° verso l’esterno; lo spazio necessario è davvero esiguo (poco più di 3 centimetri)
- apertura a sbalzo: questa tipologia permette l’apertura a 180° delle ante sia verso l’interno che verso l’esterno
- apertura scorrevole: lo scorrevole interno muro viene posizionato all’interno di uno scrigno predisposto nella mazzetta della finestra mente lo scorrevole esterno muro viene posizionato all’esterno; entrambe le tipologie possono prevedere un’apertura ad ante sovrapposte o speculari (si tratta di meccanismi complessi, progettati su misura, la cui fattibilità viene valutata caso per caso).
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Inferriate di sicurezza scorrevoli
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Vantaggi inferriate e persiane blindate
Abbiamo più volte rimandato ai vantaggi delle due tipologie, ed eccoli:
Persiane blindate
- permettono la circolazione dall’aria
- preservano la privacy
- i modelli con profilo in acciaio zincato e rifiniti con una doppia verniciatura a forno si caratterizzano per un’eccezionale resistenza agli agenti atmosferici
- richiedono pochissima manutenzione
- presentano una robustezza invidiabile e notevole resistenza ai tentativi di scasso e d’infrazione
- grazie alle tecniche di lavorazione moderne, ai materiali, alle forme e ai colori si possono completamente personalizzare e adattare allo stile dell’edificio.
Inferriate
- sono installabili praticamente in ogni situazione, per esempio su muratura o mattoni a vista, in presenza di marmi o in un monoblocco in legno
- risultano poco ingombranti: richiedono pochi centimetri
- garantiscono una sicurezza invidiabile
- si adattano alla quasi totalità dei serramenti già presenti in un’abitazione (anche a tapparelle e persiane preesistenti)
- si adattano a tutte le tre differenti metodi di apertura, e dunque a tutte le necessità funzionali.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Consigli su cosa scegliere
Scegli una persiana blindata se:
- necessiti di protezione soprattutto nelle ore notturne, quando le persiane sono abbassate e possono svolgere la loro funzione egregiamente
- quando vuoi un prodotto facilmente regolabile
- quando hai un budget tendenzialmente più alto di quello delle semplici inferriate
- quando di giorno la zona nella quale abiti è tranquilla (essendo alzate per permette il passaggio della luce, non offrono protezione).
Scegli un’inferriata se:
- vuoi un prodotto difficile da scardinare o tagliare
- vuoi protezione anche durante il giorno
- desideri che in casa entrino luce e aria ma senza rinunciare alla protezione
- vuoi sentirti al sicuro dentro casa pure nelle ore diurne
- non ti generano una sensazione di “clausura”.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Come richiedere un preventivo
Insomma, si tratta di due sistemi che, pur con pregi e difetti, risultano entrambi validi in diversi contesti.
Quindi, a stabilire se siano meglio le inferriate o le persiane blindate dovrai essere tu cliente –la scelta dipende dalle esigenze, delle condizioni in cui si vive e della disponibilità economica – affiancato da un valido professionista.
A tal proposito, un preventivo con sopralluogo gratuito è sempre raccomandabile: contattaci qui e saremo felici di aiutarti!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————