Quanto costano le inferriate di sicurezza?
Le inferriate di sicurezza, chiamate anche grate di sicurezza o cancelli di sicurezza (che nulla hanno a che vedere con i cancelli d’ingresso posti davanti le abitazioni), sono la soluzione ideale se hai deciso di rendere la tua abitazione più sicura e fuori dalla portata di ladri e malintenzionati.
La necessità di proteggere la propria casa e i propri cari è, ai nostri giorni, sempre più sentita sia che si viva al centro di una città che in aperta campagna proprio perché i pericoli possono incontrarsi, ahinoi, ovunque e per questo motivo bisogna farsi trovare preparati per fronteggiare, senza danni, la situazione.
Secondo i dati ISTAT del 2019 (praticamente l’altro ieri) i furti in casa in Italia, si sono aggirati all’incirca tra i 165.329. Si tratta “soltanto” dei furti denunciati e non di tutti quelli che realmente sono avvenuti e che non sono stati denunciati perché i danni erano lievi quindi il numero potrebbe alzarsi parecchio.
Sebbene alle volte, e fortunatamente diremmo, i danni riportati non sono di grave natura, credo che a tutti noi dia fastidio immaginare gente sconosciuta che frughi tra i nostri cassetti e metta mano ovunque…
Per questo motivo crediamo che tutelarsi e proteggersi è un atto d’amore e di cura verso se stessi, la propria famiglia e verso ciò che è di nostra proprietà e che vogliamo rimanga tale.
In questo articolo vedremo insieme dunque gli elementi da tenere in considerazione quando si decide di installare una grata di sicurezza a finestre o porte finestre come ad esempio il materiale, la classe di sicurezza, l’estetica, che gioca un ruolo importantissimo, e soprattutto vedremo il prezzo di questi prodotti che possono garantire uno stato di serenità assolutamente non indifferente.
Procediamo!
Indice
- 1.Grate di sicurezza: i prezzi al mq
- 2.A cosa bisogna stare attenti quando si decide di installare una grata di sicurezza
- 3.Le classi di sicurezza delle inferriate
- 4.Grate di sicurezza: quanto conta l’estetica?
- 5.Il bonus sicurezza vale per le grate?
- 6.Come scegliere le inferriate di sicurezza perfette per te?
- 7.Alcune domande più frequenti poste dai nostri clienti…
Grate di sicurezza: i prezzi al mq
Per avere un’idea della spesa da affrontare per l’acquisto di un’inferriata di sicurezza abbiamo realizzato diverse tabelle di prezzo suddivise per classi di sicurezza (classe 2 e 3 – fisse e apribili) e decorazioni particolari che chiaramente contribuiscono a far salire un po’ il prezzo.
Grate di sicurezza CLASSE 3 | |
N° di ante, grata di sicurezza | Range di prezzo |
Anta Fissa | da 320€ a 1.525€ |
1 anta Apribile (per porte e porte finestre) | da 504€ a 1.398€ |
2 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 635€ a 2.169€ |
3 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 1.122€ a 3.339€ |
4 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 1.340€ a 4.200€ |
Grate di sicurezza CLASSE 2 | |
N° di ante grata di sicurezza | Range di prezzo |
Anta Fissa (senza telaio) | da 70€ a 1000€ |
1 anta Apribile modello classico | da 570€ a 1.236€ |
2 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 808€ a 1.960€ |
3 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 965€ a 2.603€ |
4 ante Apribili (per porte e porte finestre) | da 978€ a 2.837€ |
Grate di sicurezza decorate | |
Tipologia di decorazione | Percentuale in + |
Grata con doppia borchia tonda | + 5% rispetto al decoro classico |
Grata con mezza borchia tonda | + 5% rispetto al decoro classico |
Grata con barra forgiata | +15% rispetto al decoro classico |
Grata di sicurezza con foglia schiacciata | +15% rispetto al decoro classico |
Grata di sicurezza con barra attorcigliata | +15% rispetto al decoro classico |
Altra variante che fa alzare il prezzo è il sistema di apertura delle grate…
Grate di sicurezza: sistema di apertura | |
Tipologia di apertura | Range di prezzo |
Grata con apertura a cardine (Battente/classica) | da 315€ in su |
Grata con apertura scorrevole (qui per maggiori info) | da 415€ in su |
Grata con apertura a sbalzo | da 495€ in su |
Per completare al meglio le informazioni, l’ultima oscillazione del prezzo è dovuta alle forme delle inferriate che possono essere:
Grate di sicurezza: forme | |
Forma inferriata | Range di prezzo |
Grata di sicurezza ad arco | da 450€ in su |
Grata di sicurezza spanciata (fisse) | da 465€ in su |
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
A cosa bisogna stare attenti quando si decide di installare una grata di sicurezza
Gli elementi che bisogna tenere in considerazione e che rendono un’inferriata sicura e affidabile al 100% sono diversi e tutti molto importanti e si possono riassumere in:
- Certificazione antieffrazione dell’inferriata;
- Materiali utilizzati per la loro realizzazione;
- Classe di sicurezza;
- Rinforzi e serrature;
- Verniciatura dell’inferriata;
- Posa in opera della grata;
Vediamo nel dettaglio questi aspetti.

Certificazione antieffrazione
Una grata di sicurezza, per essere tale, deve superare dei test antieffrazione che vengono svolti con modalità diverse a seconda della classe di sicurezza a cui fa riferimento e che possono andare dalla classe 1 fino alla classe 6; più alta è la classe più impegnativo sarà il test antieffrazione da superare.
Raccomandazione
Se hai adocchiato delle belle grate che però non dispongono di alcuna certificazione ti consigliamo di evitarne l’acquisto perché al primo tentativo di scasso, non solo dovrai sostiturile ma permetterai ai ladri di entrare industurbati.

I materiali utilizzati
Una buona inferriata di sicurezza deve essere realizzata con acciaio di ottima qualità per poter essere in grado di offrire una buona lavorabilità e durezza. La formazione dell’acciaio avviene tramite la fusione dell’elemento del ferro con una piccola percentuale di carbonio (2,1%).

Classe di sicurezza
Le classi di sicurezza partono dalla classe 1 fino ad arrivare alla classe 6. La classe della grata viene scelta sulla base del grado di sicurezza che viene richiesto dal cliente. Le nostre grate sono certificate fino alla classe 3 e sono le più indicate per uso domestico poichè resistono a martello, piede di porco e altri strumenti di attacco.

Rinforzi e serrature
Ogni singolo elemento che compone la grata deve essere studiato e reso inattaccabile. La serratura sarà il primo punto che verrà attaccato e per questo motivo costruiamo serrature con tecnologie innovative e utilizziamo rinforzi che non consentono, in nessun modo, di sfilare o danneggiare le cerniere laterali delle grate;

Verniciatura
Il processo di verniciatura che utilizziamo è altamente qualificato e questo ci consente di ottenere prodotti durevoli nel lunghissimo tempo. Con 6 cicli di lavaggio di sgrassaggio e l’utilizzo delle nano tecnologie avrai in casa un prodotto che non rischierà di corrodersi nel tempo e che rimarrà come nuovo per moltissimi anni.

Posa in opera
Inutile dire che questa fase è fondamentale perché la grata di sicurezza funzioni come si deve. Una scorretta posa in opera fa perdere di valore tutto quello finora scritto perché il montaggio deve essere affidato a professionisti qualificati che sanno come rendere la grata una vera e propria barriera tra dentro e fuori e per garantire, dunque, il massimo della sicurezza a chi decide di installarla.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Le classi di sicurezza delle inferriate
Soffermiamoci meglio su questo aspetto che abbiamo velocemente accennato prima: le classi di sicurezza, perché sono così importanti e cosa stabiliscono.
Quando si sceglie un prodotto efficace per la propria sicurezza, la prima cosa da valutare è proprio la classe antieffrazione, ossia il livello di resistenza che quel prodotto possiede nel momento in cui si prova a manometterlo.
Le norme UNI EN 1627:2011 del 16/06/2011 – UNI EN 1628:2011 del 16/06/2011 – UNI EN 1629:2011 del 16/06/2011 hanno stabilito i requisiti di classificazione in base a delle prove di resistenza specifiche condotte su tutti i sistemi atti a garantire la sicurezza (porte blindate, finestre, grate, persiane).
La scala parte dalla classe 1 (la classe meno sicura ai tentativi di scasso) fino ad arrivare alla classe 6 (che rappresenta il massimo della sicurezza e, infatti, viene richiesta per lo più per proteggere gioiellerie, banche e altri luoghi che custodiscono dati e cose altamente sensibili).
Le nostre inferriate di sicurezza, per esempio, sono certificate per la classe di sicurezza 3, il livello ideale di protezione per la propria casa perché resistono al piede di porco, cacciaviti, martelli e altri utensili per un tempo complessivo di circa 30 minuti e puntando soprattutto nei punti più strategici della grata: zona tra le ante, la zona cerniera anta normale e la zona cerniera anta articolata.
Grazie a ciò anche un ladro professionista non riuscirà ad entrare nella tua casa.
E che significa che le grate sono certificate?
Significa appunto che, una volta realizzato il prodotto, viene testato da enti appositi e sottoposto a severi test antiscasso condotti da operatori professionisti che cercano di “scassinare il prodotto”.
Superato il test, il prodotto in questione ottiene la certificazione.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Classi di sicurezza: quali e quante sono
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Grate di sicurezza: quanto conta l’estetica?
Da 1 a 10? Sicuramente 10!
Reputiamo l’estetica tanto importante quanto lo è la sicurezza e il motivo sta semplicemente nel fatto che la propria casa deve essere considerata il rifugio per eccellenza, quel posto che ti permette di stare bene, di sentirti al sicuro e se c’è qualche elemento estetico che ti disturba, quest’armonia crolla e noi non vorremmo mai una cosa del genere per i nostri clienti.
Ecco perché, secondo la nostra opinione, il fattore estetico va messo in primo piano e integrato perfettamente con lo stile della casa, qualunque sia.
Per farti capire di cosa stiamo parlando, ecco qui alcuni lavori realizzati che uniscono protezione e design in un colpo solo:
Se non vuoi farti scappare l’occasione di avere in casa un risultato del genere, contattaci subito, è gratis! 😉
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Il bonus sicurezza vale per le grate?
La sicurezza è un diritto fondamentale di tutti ed è per tale ragione che l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza come le inferriate e i cancelli rientrano nel Bonus sicurezza dello Stato con una detrazione pari al 50%.
Questo cosa significa nella pratica?
Che se adesso fai installare delle grate di sicurezza nella tua casa e spendi ad esempio, 10.000€, nel corso di 10 anni ti viene restituita la metà della spesa effettuata (5.000€) in rate annuali da 500€ ciascuna.
Si tratta di un incentivo statale per permettere a tutti quanti di adottare sistemi di protezione validi e sicuri e non escludere nessuno, perché appunto, non c’è cosa più sacra ed importante della sicurezza propria e della propria famiglia.
Chi può usufruire delle detrazioni fiscali?
- proprietari di singole unità immobiliari residenziali;
- parti comuni di edifici residenziali (condomini).
Non ti preoccupare comunque per l’ottenimento delle agevolazioni, ti diremo noi cosa fare passo dopo passo per non farti perdere quest’enorme opportunità.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Come scegliere le inferriate di sicurezza perfette per te?
Il consiglio che ti diamo per essere sicuri di fare la scelta giusta è intanto di affidarti ad esperti del settore perché solo così potrai avere la certezza di un lavoro ben svolto e funzionale nel tempo.
Cancelli&Grate è pronta ad ascoltare i tuoi dubbi e a dare forma a quello che hai in mente di realizzare per la tua casa in maniera totalmente trasparente perché il nostro unico obiettivo è rendere le case dei nostri clienti sicure e abitabili, in qualsiasi momento e luogo.
Ricordati che risparmiare sulla sicurezza è sempre una scelta poco sensata perché anche quei pochi soldi che spenderai (che poi non saranno mai pochi) non li stai investendo per qualcosa di utile per te, ma andranno persi al primo tentativo di scasso o dopo un paio di anni a causa degli agenti atmosferici.
La sicurezza è un bene prezioso e la tua casa va protetta nel migliore dei modi.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Alcune domande più frequenti poste dai nostri clienti…
In questa sezione vogliamo mostrarti alcuni dei dubbi che in tanti ci hanno espresso quando si sono rivolti a noi per l’installazione delle grate.
È meglio installare l’allarme o le inferriate di sicurezza?”
Domanda molto frequente alla quale rispondiamo che sebbene si tratti ottimi sistemi di sicurezza in entrambi i casi, ci sono dei vantaggi maggiori installando le grate di sicurezza…quali?
In primo luogo, il fatto che sono un vero e proprio elemento inibitorio per ladri e malviventi che vorrebbero introdursi nella tua casa; sono praticamente attive h/24 e non devi preoccuparti di nessun sbalzo di tensione; non si attivano senza alcun motivo, cosa che invece succede agli allarmi con una semplice folata di vento iniziando a suonare insistentemente e disturbando di conseguenza il vicinato; donano alla tua casa una aspetto elegante grazie alla possibilità di personalizzazione e ne aumentano il valore…
“Vorrei installare delle grate di sicurezza ma vivo in condominio, devo chiedere dei permessi?”
No, non c’è bisogno di permessi perché ognuno ha il diritto di proteggersi dalle intrusioni come meglio ritiene. Nemmeno il condominio può presentare obiezione in merito alla sua adozione, ma solo rispetto a colori e forme. Per cui il consiglio è di informarsi preliminarmente in merito a questi due aspetti.
“È possibile realizzare inferriate di sicurezza su misura?”
Certo, ed è tutto merito del comparto profilatura che riesce a lavorare in maniera eccellente anche su motivi personalizzati e misure fuori standard. Ma il risultato sarà sempre il medesimo: prodotti eccellenti, e un rapporto qualità/prezzo comunque invidiabile.
“Le vostre inferriate di sicurezza si arrugginiscono nel tempo?”
Assoluta resistenza alla ruggine, alle aggressioni atmosferiche e all’usura, grazie al nostro processo produttivo brevettato. Un processo che prevede sei cicli di lavaggio e sgrassaggio e l’impiego delle nano-tecnologie, e due verniciature conclusive a base di prodotti contenenti polveri epossidiche. Tutto questo assicura prodotti indistruttibili e robusti, oltre che belli.
Perché la sicurezza di casa vostra può sposare felicemente la piacevolezza estetica…
“Vorrei installare delle inferriate di sicurezza ma temo il senso di oppressione…”
Di questo timore ce ne parlano in tanti ma ti assicuriamo che svanisce nel momento in cui il senso di protezione e di sicurezza prende il sopravvento su ogni cosa! E grazie ai modelli che siamo in grado di realizzare, bellissimi e di design, non ti sentirai nemmeno per un secondo “dietro le sbarre” come pensano in tanti all’inizio, ma ti sentirai libero/a di stare in casa tua senza paura e sarai felice di aver donato un aspetto così sofisticato alla tua casa!
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
F.A.Q: le domande più frequenti sulle inferriate di sicurezza
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————