Serramenti di sicurezza: cosa sono, tipologie e preventivi
I serramenti blindati rappresentano un’ottima soluzione che coniuga design e sicurezza della casa riducendo al minimo il rischio di effrazioni da parte di malintenzionati.
Si tratta infatti di elementi architettonici progettati per garantire il massimo grado di protezione grazie all’uso di meccanismi di sicurezza.
Esistono varie tipologie di serramenti blindati per cui è possibile scegliere in base alla struttura e alle caratteristiche della propria abitazione.
I prezzi variano in base al tipo di materiale e quindi, prima dell’installazione, è bene valutare diversi preventivi per scegliere il migliore in base al rapporto qualità-prezzo.
Indice
- 1.Serramenti blindati: cosa offre il mercato
- 2.Inferriate e grate di sicurezza
- 3.Persiane blindate
- 4.Scuri blindati
- 5.Avvolgibili autobloccanti
- 6.Porte blindate
- 7.Finestre in acciaio
- 8.Vetri antisfondamento
- 9.A chi affidarsi?
Serramenti blindati: cosa offre il mercato
I serramenti blindati sono la parte mobile dell’infisso insieme al quale vanno a costituire il sistema di chiusura.
I serramenti sono pertanto porte o ante scorrevoli o a battente a una finestra che possono essere di vario materiale, strutturalmente molto resistenti e il cui scopo è quello di aumentare la sicurezza della casa contro possibili effrazioni.
Possono inoltre essere personalizzati in base al tipo di arredamento, classico oppure moderno.
Sul mercato esistono vari tipi di serramenti blindati, classificati in sei classi di resistenza intendendo per resistenza la capacità di resistere ai vari tipi di attrezzi utilizzati dei malintenzionati per introdursi nell’abitazione.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Classi di sicurezza: quali e quante sono
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Inferriate e grate di sicurezza
Le inferriate e le grate di sicurezza sono strutture in metallo installate su finestre o porte- finestra per proteggere l’abitazione.

Si tratta di sistemi di sicurezza costituiti da barre parallele verticali o orizzontali saldate tra loro e alle quali è possibile aggiungere altri elementi come serrature o rinforzi nei punti più facilmente attaccabili.
La differenza tra grate e inferriate e che le prime sono fisse mentre le seconde sono apribili.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Prezzi delle inferriate e grate di sicurezza
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————
Persiane blindate
Le persiane blindate sono infissi esterni scorrevoli o ad anta battente realizzati in alluminio blindato, acciaio o ferro zincato con stecche fisse o mobili.

Oltre alla funzione di sicurezza della casa hanno anche un effetto oscurante e di protezione dai fattori climatici.
Si tratta di infissi particolarmente robusti che rientrano nei sistemi di protezione passiva, sono tecnicamente all’avanguardia e costituiscono un’ottima alternativa alle grate e alle inferriate.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 3 ————
Scuri blindati
Gli scuri blindati sono elementi di massima protezione della casa, costituiti da acciaio zincato e con una certificazione di classe quattro di resistenza alle effrazioni.

Hanno un telaio perimetrale in acciaio e rinforzi in corrispondenza delle cerniere e della chiusura.
Possono essere personalizzati nella struttura e nel colore in base alle necessità architettoniche ed estetiche dell’edificio, costituendo oltre che un sistema di sicurezza anche un ottimo sistema oscurante.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 4 ————
Avvolgibili autobloccanti
L’avvolgibile autobloccante è una tapparella in alluminio estruso di 1 mm, ideale per la protezione della casa.

Grazie al meccanismo di autobloccaggio può infatti rimanere anche parzialmente aperta poiché dall’esterno è impossibile sollevarla.
Questo perché le stecche intermedie ruotando e premendo lungo le guide, bloccano l’avvolgibile.
Questo tipo di tapparella è certificata in classe due antieffrazione ed è disponibile in diverse colorazioni che variano dal bianco, al grigio, al verde e al marrone.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 5 ————
Porte blindate
La porta blindata è un serramento antieffrazione.

È generalmente costituita da pannelli di ferro e di acciaio e da un telaio con profili in acciaio di 2,5 mm di spessore e da un’anta di lamiera di acciaio doppia con spessore di 1,5 mm.
La serratura può essere di vario tipo ma in ogni caso ha un sistema di molle e pistoni che si sbloccano con la rotazione della chiave.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 6 ————
Finestre in acciaio
Le finestre in acciaio sono un serramento blindato a taglio termico.

Sono adatte a qualsiasi tipo di ambiente, da quello abitativo più piccolo fino a quello di grandi fabbricati industriali.
Sono costituite da due piatti a T saldati tra loro in maniera invisibile grazie al sistema del taglio termico.
Questo tipo di finestre, oltre a garantire sicurezza e protezione, assicura un isolamento acustico e termico e buona tenuta ai fenomeni atmosferici.
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 7 ————
Vetri antisfondamento
Il vetro antisfondamento è un particolare tipo di vetro, caratterizzato da un’elevata resistenza a urti e colpi e generalmente utilizzato sugli infissi di sicurezza.

Si tratta di un vetro stratificato, costituito dalla sovrapposizione di lastre e pellicole plastificate.
La categoria di sicurezza varia in funzione del numero degli strati e del loro spessore.
La particolarità del vetro antisfondamento, usato sia per le abitazioni che per gli spazi ad uso commerciale, sta nel fatto che essendo sottoposto ad un particolare tipo di trattamento, in caso di rottura non produce schegge.
In altri termini la pellicola adesiva di PVC posta tra una lamina di vetro e l’altra fa sì che la struttura, anche sotto l’effetto di un colpo violento, resti comunque ben coesa.
Installare un vetro stratificato antisfondamento significa aumentare la sicurezza della casa contro i possibili tentativi di intrusione, rispettando allo stesso tempo il gusto estetico e il design più adatto alle caratteristiche interne ed esterne dell’abitazione.
Un vetro antisfondamento, per essere considerato tale, deve rientrare almeno nella classe di resistenza P4A, intendendo con questa sigla che tra le due lastre di vetro sono interposti quattro strati di PVC.
Una maggiore sicurezza si ottiene con un vetro P5A, costituito da due lastre e sei plastici.
Il prezzo di un vetro antisfondamento varia naturalmente a seconda dello spessore e delle caratteristiche.
Il prezzo di un vetro stratificato con uno spessore di 6-10 mm va dai 20 € ai 40 € al metro quadro, quello di 20-25 mm dai 50 € ai 90 € e quello superiore ai 30 mm dagli 80 € ai 300 € al metro quadro.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 8 ————
A chi affidarsi?
Proteggere la propria abitazione da possibili intrusioni è una necessità.
Per l’installazione di serramenti blindati è bene affidarsi ad aziende specializzate e personale esperto del settore che sappia consigliare le soluzioni che meglio si adattano a ciascuna esigenza.
Prima di passare all’installazione è bene sentire il parere di vari esperti e richiedere preventivi gratuiti per farsi un’idea dei prodotti che si andrà ad acquistare.
Un servizio di ottima qualità in tema di serramenti blindati è offerto da Cancelli & Grate, una piattaforma online specializzata nella realizzazione, vendita e successiva installazione di questi prodotti che mette a disposizione degli utenti personale specializzato e garantisce, prima di tutto, preventivi gratuiti.
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 9 ————