Non sempre “il risparmio è guadagno”: e se si toppa con le inferriate fai da te?
Nella vita è possibile fare praticamente ogni cosa. Anzi, guai a porsi dei limiti!
Ma è ovvio che mettersi in gioco significa anche accettare delle eventuali sconfitte. O quanto meno tenere in conto che si tratta di una possibile evenienza.
Tuttavia, alcuni settori sono più “delicati” di altri. E si portano dietro insuccessi più “pesanti”.
Se si decide di ricorrere al fai da te per le inferriate, il rischio che ci si sta assumendo è tutt’altro che trascurabile, trattandosi dell’incolumità propria e dei propri cari e della sicurezza domestica.
Vediamo allora perché nel caso delle grate è meglio affidarsi ad aziende esperte…
Indice
- 1. Tutto quello che significa optare per inferriate fai da te
- 2. Se si toppa con le inferriate fai da te?
Tutto quello che significa optare per inferriate fai da te
Quello che di più attira delle inferriate fai da te è, ovviamente, il risparmio in termini economici.
Eppure non si considerano 2 aspetti:
- tutti, e sottolineiamo tutti, i passaggi andranno risolti autonomamente, senza poter ricorrere al sapere di un professionista
- non sempre “il risparmio è guadagno”.
Soffermiamoci sul primo.
Optare per le inferriate fai da te significa scegliere da soli il tipo di prodotto da installare.
Vi pare cosa da poco?
La scelta, per essere attenta e oculata, richiederà ore e ore di studio e approfondimento, in merito almeno a 3 aspetti essenziali:
1) il grado di sicurezza:
- prodotti di classe 2 e 3 possono essere sufficienti, come deterrente psicologico, nel condominio di un centro abitato o per un negozio su strada
- inferriate certificate in classe 4 corredate di sistema antitaglio, rappresenteranno una scelta appropriata per proteggere una casa isolata contenente beni di valore
RISORSA DI APPROFONDIMENTO
Classi di sicurezza grate e persiane blindate
2) la funzionalità:
- i modelli estensibili scorrono su una guida e pertanto si impacchettano lateralmente senza fuoriuscire dal muro
- alcuni modelli a battente possono ruotare sia verso l’esterno che l’interno, ma sono privi di sistema di snodo per “abbracciare” il muro
3) l’estetica:
- alcuni prodotti non offrono alcuna possibilità di decorazione oltre alla verniciatura
- altri possono essere decorati a piacere fino a realizzazioni completamente su disegno o modello fornito del cliente
- alcune versioni si caratterizzano per un design moderno con barre orizzontali
- certi modelli sono privi di saldature e con la possibilità di creare infinite combinazione di colori e decorazioni
- talune versioni curano moltissimo l’aspetto estetico grazie alle carenature in alluminio verniciato con profili stondati.
Già riuscire a tenere conto di tutti questi aspetti, individuando il prodotto confacente, completamente da soli e senza riferimenti esperti, è complesso.
E non è che l’inizio!
Ammettendo che riusciate a trovare quello che cercate senza suggerimenti, dovrete prendere le misure.
Certo, non è una cosa trascendentale –si riesce a farla in autonomia-, ma sapere che verrà effettuato un sopralluogo intermedio prima di concludere l’ordine garantisce una sicurezza psicologica che, ahinoi, il fai da te non regala.
A tal proposito ricordate che è la misura luce del vano finestra, ovvero la distanza tra muro e muro, quella che andrà rilevata.
Sperate quindi o di essere stati precisi col metro o che il costruttore in fase di produzione abbia ben pensato di lasciare un margine di tolleranza per il montaggio.
Ed eccoci arrivati al “mostro finale”!
La posa in opera, per essere a regola d’arte, richiede, diciamocelo, non solo dimestichezza, ma anche una buona dose di esperienza.
Ad esempio, se si sono scelte inferriate apribili sono richiesti alcuni accorgimenti:
- evitare di lasciare fessure fra muro e telaio fisso e fra telaio e parte apribile, onde evitare che un ladro possa infilarci un piede di porco e fare leva
- scegliere e montare un sistema di chiusura valido, quindi una serratura che chiuda frontalmente e in alto e in basso
- prevedere barre di ferro di sezione sufficiente ad evitare di essere tranciate facilmente (il diametro andrebbe scelto da 14 in su)
- effettuare un fissaggio che tenga conto della situazione esistente: normali zanche murate oppure fissaggio a resina bastano, ma se il muro su cui si ancora una grata è diroccato o troppo sottile si rischia di vanificare l’intervento (sarebbe il caso di mettere mano anche alle murature).
E poi gli strumenti:
- è così scontato che tutti in casa si abbia (o si sia disposti ad acquistare) un trapano a percussione?
- che si sappia infilare e avvitare le viti facendo attenzione a non rovinarne le teste, ma bloccando tutto in maniera sicura e definitiva?
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 1 ————
Se si toppa con le inferriate fai da te?
È vero che su Youtube ci sono diversi video dove viene mostrato il montaggio nei dettagli, ma è innegabile che tutto dipende dalla propria manualità, e dal numero di inferriate da installare.
Nessuno garantisce che un lavoro che un professionista risolve magari in tre ore, non possa richiedere ad un neofita 3 settimane!
Senza, tra l’altro, essere certi dei risultati.
Ma soprattutto senza potersi rivalere contro alcuno, in caso di errori e imperfezioni!
Insomma, come chiedevamo innanzi, vi sembra cosa da poco?
Poiché si tratta di ricorrere ad un deterrente utile ad evitare furti di malintenzionati “di passaggio”, dirottandoli verso case “più facili”, sarebbe abbastanza deprimente spendere soldi per acquistare inferriate, kit, strumenti di montaggio, e impiegare tempo ed energie, per poi vedere tutto vanificato da un furto.
Con associato il danno alla beffa, dovendo anche contare i valori sottratti.
Ecco perché, come dicevamo, non sempre “il risparmio è guadagno”.
Meglio piuttosto che Vi rivolgiate a Noi di Cancelli & Grate: siamo così certi dei prodotti che commercializziamo e della messa in opera che forniamo, che non temiamo minimamente di poter diventare capri espiatori!!!
Voglio un preventivo e risparmiare grazie allo sconto in fattura
———— 2 ————